Cosa fa un romanzo? Come deve suonare? Che lingua deve parlare? Come si valuta la prima stesura? E soprattutto, come rendere possibile la nostra impresa?
La lezione di Roma del 31 maggio illustrerà come sia possibile trasformare le proprie idee in romanzo, come valutare la forza dei personaggi e delle loro azioni nella prima stesura, come organizzare la trama in modo coerente e con quali strumenti dare unità stilistica al proprio lavoro sul testo. Il laboratorio prenderà spunto dalla realizzazione di un romanzo collettivo dal titolo “Il giardino degli aranci”.
Parte prima
Cosa deve fare un romanzo: struttura ed emozioni.
Il lavoro sul tema: siamo riusciti a trasmettere le nostre idee?
I personaggi: costruzione e coerenza.
La natura della trama: unità ed equilibrio.
La creazione dello stile.
La ricerca formale.
Il lavoro di raccordo.
Parte seconda
L’organizzazione del lavoro: istinto e metodo.
L’architettura della storia.
Come faceva Dickens.
Come faceva Simenon.
Come fa Toni Morrison.
Come fa Philip Roth.
Tecniche: preparare un piano di lavoro.
L’immagine e l’idea.
Parte terza
Il compito della prima stesura.
Definire un obiettivo.
Il processo di realizzazione.
Il programma di lavoro.
Dalla prima alla seconda stesura.
Una vita non basta.
Laboratorio
Revisione della prima stesura.
Rispondi