Le Officine del Racconto, 13 luglio – Orientarsi con le stelle: come e perché si scrive

L’Officina di Roma del 13 luglio si occuperà della scrittura come ragione di vita e scelta professionale. Verranno illustrati gli strumenti per sviluppare le idee creative e i metodi per crearsi un sistema di lavoro costante e disciplinato. Questa lezione chiude l’anno accademico de “Le Officine del Racconto” prima della pausa estiva: per questo motivo gli iscritti godranno di uno sconto del 50% sul costo di partecipazione (35 euro invece di 70).

Titolo: ORIENTARSI CON LE STELLE – COME E PERCHE’ SI SCRIVE
Luogo: Roma, Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Orario: 10 – 16 (con una pausa pranzo di un’ora a partire dalle 13.30)
Costo: 35 euro
Docente: Francesco Izzo

Steven Lowe at the Beat Hotel

Orientarsi con le stelle – Come e perché si scrive
La scrittura come vocazione: la parabola della tenia di Mario Vargas Llosa
Il mestiere dello scrittore: la scrittura come professione
La scrittura come terapia: autobiografia e autoanalisi
Orientarsi con le stelle: imitazione e ispirazione
Una stanza tutta per sé: i luoghi della scrittura
Strumenti per sviluppare plot, personaggi e idee narrative
La disciplina dello scrittore: tempi della vita e tempi della scrittura
Scrittura e destino: come gestire il processo creativo
Le tappe del processo creativo: preparazione, sviluppo e revisione
Perché scrivere: le opinioni degli scrittori
La pratica della scrittura: una parabola di Haruki Murakami
La necessità della scrittura: a lezione da Rainer Maria Rilke

Bibliografia parziale del corso:
Raymond Carver, “Il mestiere di scrivere”
Haruki Murakami, “L’arte di correre”
Virginia Woolf, “Una stanza tutta per sé”
Virginia Woolf, “Diario di una scrittrice”
Sylvia Plath, “Diari”
Rainer Maria Rilke, “Lettere a un giovane poeta”
The Paris Review, “Interviste” (Volume 1 e 2)
Jean.Paul Sartre, “Le parole”
Franz Kafka, “Diari”
Milan Kundera, “Il sipario strappato”
Milan Kundera, “L’arte del romanzo”
John Gardner, “Il mestiere dello scrittore”
Flannery O’Connor, “Natura e scopo della narrativa”
Mario Vargas Llosa, “Lettere a un aspirante romanziere”
Cesare Pavese, “Il mestiere di vivere”
Elio Vittorini, “Diario in pubblico”
Natalia Ginzburg, “E’ difficile parlare di sé” (a cura di Marino Sinisbaldi)

Per maggiori informazioni: contattateci all’indirizzo email corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure allo 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: