Le Officine del Racconto – 25 maggio: la costruzione dello stile

La revisione stilistica rappresenta l’operazione fondamentale nella costruzione di un romanzo, ciò che ne definisce forma e significato. Quella che sovente viene definita la ‘voce’ dello scrittore è il frutto di un articolato lavoro sul testo, in tutte le sue componenti espressive: frase, paragrafo, capitolo e ritmo narrativo. L’Officina di Roma del 25 maggio si occuperà della costruzione dello stile e dell’artigianato della scrittura. Per fare ciò entreremo nelle Officine di Italo Calvino, Elsa Morante, Cesare Pavese, Natalia Ginzburg, Leonardo Sciascia e molti altri grandi scrittori.

tumblr_l9cv3nEAiL1qbskx5o1_500

 La costruzione dello stile

La ‘voce’ dello scrittore: l’artigianato della scrittura
Lo stile narrativo: le ‘lezioni’ di Italo Calvino
Buona e cattiva scrittura: scrittura e personalità
La costruzione della frase
La costruzione del paragrafo
La revisione stilistica
Parla come mangi! (o come sogneresti di mangiare)
Gli ostacoli della lingua italiana
La forza della lingua italiana
Il discorso diretto e indiretto: retorica e linguaggio parlato
La poesia della scrittura: la musica delle parole
Le Officine: Cesare Pavese, Leonardo Sciascia, Elsa Morante e Pier Paolo Pasolini.
Povero Manzoni!: elogio e morte della lingua letteraria

Stile caldo e stile freddo
Una lezione di Massimo Armeni su punteggiatura e ritmo narrativo

Laboratorio
Scrivere il desiderio ( il sapore in bocca)

Bibliografia parziale del corso
Carlo Emilio Gadda, “Quer pasticciaccio brutto de via Merulana”
Pier Paolo Pasolini, “Amado mio”
Natalia Ginzburg, “Lessico famigliare”
Erri De Luca, “Tu mio”
Elsa Morante, “L’isola di Arturo”
Cesare Pavese, “La luna e falò”
Leonardo Sciascia, “A ciascuno il suo”
Andrea Vitali, “La modista”
Anna Maria Ortese, “Mistero doloroso”
Anna Maria Ortese, “Il porto di Toledo”
Gesualdo Bufalino, “Diceria dell’untore”
Giorgio Bassani, “Il giardino dei Finzi Contini”
Giuseppe Berto, “Il mare oscuro”
Elio Vittorini, “Diario in pubblico”
Goffredo Parise, “L’odore del sangue”
Vasco Pratolini, “Le ragazze di San Frediano”

 

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264


			

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: