La forma breve del racconto rappresenta una delle prime sfide per chi scrive: riuscire in poche pagine a rappresentare il mistero e la ricchezza della vita, trasformando le proprie idee in racconti, può sembrare un’impresa ardua. L’Officina del 6 aprile di Roma illustrerà come gli scrittori costruiscono, attraverso lo stile, un mondo dotato di senso attraverso parole; fragile ma duraturo. Come, cioè, attraverso gli elementi primordiali della scrittura – cioè le parole – sia possibile realizzare quell’incantesimo artigianale definito stile letterario.
Scrittura e retorica
L’architettura della storia: la lezione di Flannery O’Connor
La questione della forma e la tecnica del racconto
Prepararsi a scrivere: l’Officina di Raymond Carver
Scrivere racconti: la personalità dello scrittore
Scrittura e ritmo: da Hemingway a Truman Capote
La Short Story
La ‘voce’ del narratore: il punto di vista nel racconto
Le descrizioni in un racconti
Scrivere con un tema/scrivere senza tema
Testi:
“Come scrivo racconti” di W. Somerset Maugham
“Il mare non bagna Napoli” di Anna Maria Ortese
“Le città invisibili” di Italo Calvino
“Racconti” di Cesare Pavese
“Lo scialle andaluso” di Elsa Morante
“Sessanta Racconti” di Dino Buzzati
“28 Racconti” di Francis Scott Fitzgerald
“Troppa felicità” di Alice Munro
“Palomar” di Italo Calvino
“Musica per camaleonti” di Truman Capote
Scrittura e stile
Il linguaggio figurato
Leggerezza e pesantezza dello stile
Metafore: come e quando usarle
Il racconto fantastico
Il racconto realistico
Le Officine dei maestri
Scrivere come i grandi: Franz Kafka, Tommaso Landolfi, Jorge Luis Borges e Julio Cortázar.
Testi:
“Finzioni” di Jorge Luis Borges
“Il messaggio dell’imperatore” di Franz Kafka
“Racconti di Pietroburgo” di Nikolaj Gogol’
“Ultimi racconti” di Karen Blixen
“Il giro del giorno in ottanta mondi” di Julio Cortázar
“Le cosmicomiche” di Italo Calvino
Laboratorio di scrittura:
Esercizi di stile sul tema dell’incontro.
Titolo: Scrivere un racconto – Gli elementi dello stile
Luogo: Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Orario: 10 – 17
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264
Rispondi