Aprile sarà il mese del racconto. Due differenti laboratori di scrittura creativa per complessive 12 ore di lezione per approfondire l’arte del racconto. Entreremo nelle Officine di Cechov, Pavese, Carver, Calvino, Hemingway e tanti altri per scoprire le tappe del loro processo creativo, dall’idea inziale fino allo sviluppo dei personaggi e della trama.
La prima Officina del 6 aprile verterà sugli elementi dello stile tipici del racconto, sia esso di stampo realistico o fantastico, oppure una short story. Verranno analizzati i testi e i canoni letterari dei principali interpreti di questa forma narrativa: dai classici come Cechov ed Hemingway, ai capostipiti delle modernità come Raymond Carver e Flannery O’Connor, fino alla straordinaria Alice Munro.
Il laboratorio del 6 aprile sarà orientato alla realizzazione di una short story che avrà come tema l’incontro.
L’Officina di domenica 21 aprile sarà invece dedicata allo studio degli elementi strutturali del racconto: sviluppo del personaggio, costruzione della trama e struttura del testo saranno al centro della lezione. Come trovare l’idea iniziale? In che modo costruire un racconto a partire dal personaggio? A queste e ad altre domande risponderà la lezione con esempi concreti e analisi guidate alla comprensione dei testi presi in esame.
Il laboratorio del 21 aprile avrà un’esercitazione che si concentrerà sulla rielaborazione de “La signora col cagnolino” di Anton Cechov.
Queste le date e gli orari delle due Officine di aprile.
Data: 6 aprile 2013
Titolo: Scrivere un racconto – Gli elementi dello stile
Luogo: Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Orario: 10 – 17
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Data: 21 aprile 2013
Titolo: Scrivere un racconto – Gli elementi strutturali
Luogo: Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Orario: 10 – 17
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione ai laboratori di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264
Rispondi