«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. E anche loro possono prolungarsi in memoria, in ricordo, in narrazione» (José Saramago).
Fin dalle origini della letteratura il viaggio è stato al centro delle narrazioni, come momento di rivelazione e di scoperta, descrizione delle motivazioni e dei processi del viaggiare, diventando nel corso dei secoli uno dei generi narrativi più diffusi e amati. Il Webinar su Zoom del 12 giugno racconterà come la scrittura descrive l’esperienza del viaggio e quali valori emotivi rendono queste narrazioni così appassionanti.

COSì VICINO COSì LONTANO: COME SI RACCONTANO I VIAGGI E I VIAGGIATORI
Luogo: Zoom
Durata: 10 – 11.30 (prima sessione); 15 -16.30 (seconda sessione).
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
I viaggi immaginari (il viaggio come metafora)
Il viaggiatore narratore
Il diario di viaggio
Il viaggio-avventura
Le mappe, le cartine, i cammini
Il reportage di viaggio
Il viaggio di scoperta o viaggio spirituale
Le tappe del viaggio
I viaggi di emigrazione
Le parole del viaggio: partire, attesa, ritardo, tornare
Viaggio orizzontali e viaggi verticali
La tecnica narrativa delle narrazioni di viaggio
Il filo narrativo
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi