«Per lo scrittore di narrativa tutto trova verifica nell’occhio, organo che, alla fin fine, riassume l’intera personalità, e quanto più mondo riesca a contenere» (Flannery O’Connor).
La narrativa opera attraverso i sensi. Se non gli viene dato modo di vivere la storia, di toccarla con mano, il lettore non crederà a niente di quello che il narratore si limita a riferirgli. La caratteristica principale, e più evidente, della narrativa è quella di affrontare la realtà tramite ciò che si può vedere, sentire, odorare, gustare e toccare. Per questo la lezione su Zoom del 29 maggio sarà dedicata alla scrittura come strumento percettivo e di descrizione sensibile della realtà.

PERDERSI A GUARDARE: SCRIVERE ATTRAVERSO I SENSI
Luogo: Zoom
Durata: 10 – 11.30 (prima sessione); 15 -16.30 (seconda sessione).
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Programma
Come si raccontano i luoghi
Perdersi: l’immersione nei luoghi
Descrivere: rappresentazione e realtà
Abitare: i luoghi dell’anima
Ritornare: la nostalgia dei luoghi
Guardare: l’impero dei sensi
Ad occhi chiusi: le parole dei luoghi
Come si racconta la natura
Come si racconta la città
Ambientazioni e ricerca espressiva
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.
Rispondi