Anatomia di un romanzo: guida alla costruzione di una storia (6 marzo su Zoom)

La lezione sarà dedicata alla costruzione della trama in un romanzo ed illustrerà un metodo pratico per ideare e sviluppare una storia: come gestire il ritmo narrativo in un romanzo? Come creare tensione in una scena? Come orchestrare la trama principale e le sottotrame? Come strutturare la storia e creare una scaletta per un romanzo? A questo ed altre domande risponderà la lezione attraverso una simulazione che aiuterà a comprendere come dall’idea iniziale si passa alla creazione di una storia.

Gli elementi della trama: la struttura

La trama: arte e artificio

Gli antefatti e l’incipit

Costruire il climax di una storia

I personaggi e il climax

Le transizioni

La suddivisione in capitoli: gestire la complessità

Gli epiloghi

I Flashback

Come costruire la tensione in una storia

Gli elementi

La trama nel romanzo psicologico

La trama nel romanzo storico

La trama nel romanzo polifonico

La trama nel romanzo autobiografico

Lavorare sulla trama: l’dea iniziale

Lavorare sulla trama: il ritmo narrativo

Lavorare sulla trama: la trama principale e le sottotrame

Come creare una scaletta per la trama

Titolo del corso: “Anatomia di un romanzo: guida alla costruzione di una storia”

Durata: 10 – 11.30 (prima sessione); 15 – 16.30 (seconda sessione)

Luogo: Zoom

Docente: Francesco Izzo

Costo: 70 euro

Il corso si terrà su Zoom il 6 marzo 2021

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264 dalle 9 alle 18. Per prenotarsi basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 348 3235264 con la scritta “Voglio partecipare”, il proprio nome e cognome e indirizzo email.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: