Padova, 16 novembre – Come si progetta un romanzo: i principi base

Scrivere un romanzo è presentata spesso come un’impresa titanica, il cui processo creativo viene avvolto dalla sacralità e dal mistero.

Come si crea un personaggio con un conflitto interessante? Come strutturare la trama e gestire le sottotrame? In che modo inserire i colpi di scena per creare la giusta tensione nel lettore? Il corso risponde a queste ed altre domande, e fornisce una serie di strumenti per mettere in grado l’allievo di costruire il proprio romanzo a partire dall’idea iniziale.

La lezione del 16 novembre presso l’Istituto Barbarigo di Padova introdurrà agli elementi fondativi della narrazione e ai meccanismi profondi della costruzione di un romanzo.

Introduzione al romanzo
Definizione di romanzo: dal racconto orale al ‘mondo scritto’
Forme del romanzo
La struttura del romanzo
Che tipo di narratore sei? 

Scrivere il personaggio
La caratterizzazione fisica e psicologica
Modi per rivelare il personaggio
La azioni dei personaggi
Il personaggio e il cambiamento
Studi sul personaggio: Dostoevskij, Flaubert, Fante, Garcia Marquez.
Determinare l’azione del personaggio: il desiderio e il conflitto
Laboratorio: preparare una scheda per il personaggio
Dal personaggio alla narrazione
Creazione dell’antagonista

Le ambientazioni
Il luogo della storia
L’epoca storica
Il periodo dell’anno
Atmosfera e stato d’animo
Gli elementi esterni
La geografia fisica

Il punto di vista
Il punto di vista in prima persona
Il punto di vista in terza persona (interno)
Il punto di vista in terza persona (esterno)
Il punto di vista onnisciente
Il punto di vista in seconda persona

Titolo del corso: Come si progetta  un romanzo: i principi base
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17 – 35122  Padova
Orario: 10 – 16
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: