Come si progetta la trama e il personaggio in un romanzo

La creazione di un personaggio rappresenta senz’altro il momento essenziale nella costruzione di un romanzo: essa esprime la trama e consente allo scrittore di sviluppare tutte le potenzialità della storia.

Nella lezione di Roma del 12 ottobre verranno analizzate le diverse tecniche per la costruzione e la caratterizzazione dei personaggi e presentati diversi prototipi di personaggi, eroi, eroine ed antieroi tratti dalla letteratura classica e contemporanea. In modo particolare verrà mostrato come costruire i personaggi all’interno della storia, nei suoi diversi momenti, e all’interno del movimento generale della trama.

Nel corso della lezione testi di Omero, Murakami Haruki, Fëdor Dostoevskij, Gabriel Garcia Marquez e Joseph Conrad.

Il viaggio dell’eroe
Archetipi e narrazioni: dall’epica al romanzo moderno
Eroe e personaggio
L’antieroe
L’antagonista
La caratterizzazione psicologica del personaggio
Il corpo dell’eroe
Eroi ed eroine
Personaggio e destino
Il personaggio nel racconto epico
Il personaggio nel romanzo polifonico o corale
Il personaggio nel romanzo psicologico

Scrivere il personaggio
La presentazione del personaggio
La descrizione fisica
Descrivere attraverso le azioni del corpo
L’azione del parlare: il personaggio attraverso i dialoghi
Il background del personaggio: il passato e l’eredità
Gli stereotipi e la caratterizzazione
Costruire lo spessore del personaggio
Monologo interiore: usi e abusi
Il segreto
Tecniche per la costruzione del personaggio
Fonti d’ispirazione

Laboratorio
Presentazione del personaggio: la rivelazione di un segreto

Bibliografia del corso
Omero, “L’odissea”
Joseph Conrad, “Cuore di tenebra”
Gabriel Garcia Marquez, “L’amore ai tempi del colera”
Fëdor Dostoevskij, “L’Idiota”
Murakami Haruki, “Kafka sulla spiaggia”

Titolo del corso: Come si progetta la trama e il personaggio in un romanzo
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Roma
Durata: 10.00  – 16.00
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 18.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: