Le Officine del Racconto (Milano), 9 marzo – Scrivere un romanzo in 100 giorni: il processo creativo

Il corso del 9 marzo di Milano vuole indicare le tappe principali del processo di scrittura di un romanzo, le procedure da seguire in tutte le fasi di ideazione prima e di sviluppo poi del nostro progetto (seguendo una tempistica corretta). La pianificazione narrativa in 100 giorni è un metodo efficace per avere sotto controllo tutte le fasi del lavoro, nel corso delle quali vedremo crescere la nostra storia e svilupparsi in qualcosa di sempre più articolato.

 

Programma della lezione
L’accumulo
…e la distruzione
Fase di transizione
Tutto è presente in qualsiasi cosa: l’idea
Il cerchio “magico”
Perimetrazione: realtà e narrazione
L’intrusione: cosa includere e cosa escludere
Il ritmo narrativo: perdere tempo
I modelli per generare idee
Il processo di scrittura: intensivo ed espansivo
La partenogenesi: creazione letteraria
In bilico sul nulla
Il legame “segreto”
Risonanza e sinapsi
Il progetto armonico: la prima stesura
Il processo di revisione: “Ti amo, per questo ti lascio andare”
Il suono della scrittura e il processo di revisione: si legge come un romanzo

Titolo del corso: Scrivere un romanzo in 100 giorni: il processo creativo
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 11.00  – 17.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 17.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: