Raccontare storie è un flusso inarrestabile, come un vento, come l’acqua. Per scrivere racconti occorre una connessione completa del corpo e dell’anima che abbia la qualità di un fiume solitario che scorre ineluttabile. La lezione di Padova de l’1 dicembre illustrerà come sia possibile costruire racconti attraverso la forza delle proprie emozioni, creare personaggi e azioni indimenticabili, gestire in modo efficace il processo creativo per essere in condizione di produrre racconti con continuità.
Titolo del corso: Scrivere racconti – La forma e lo stile
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17 – 35122 Padova
Orario: 10 – 16
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Gli elementi che fanno il racconto
La caratteristiche formali
La visione iniziale
La forza delle descrizioni
L’emozione
La forma e lo stile: racconto e short story
La forma e lo stile: l’unità e l’equilibrio
Tema e significato
Il concreto e il mistero: l’azione nel racconto
Sviluppo e costruzione
Le azioni del personaggio
Il conflitto nel racconto (interno/esterno/assenza di conflitto)
I dialoghi
Il registro lessicaleLa revisione stilistica
La revisione strutturale
Dalla prima alla seconda stesura
Scrivere un racconto in una notte
Bibliografia del corso:
Jack London, “I racconti dello Yukon e dei mari del Sud”
Gabriel Garcia Marquez, “Dodici racconti raminghi”
Buongiorno Francesco, io e mia figlia di 16 anni avremmo voluto venire al corso di Padova del 1 Dicembre ma non riusciamo per problemi personali.
Ti chiedo se ci saranno altre date per questa lezione a Padova (che in effetti per noi è molto più comoda che non Milano o Bologna) e se è possibile, pagando, avere un’anticipazione degli appunti e un riassunto a grandi linee del corso.
Grazie in anticipo per quello che potrai fare, buona giornata!
Paola Bulgarelli
paola.bulgarelli@alceweb.com
Ciao Paola, purtroppo non ci saranno repliche di questa lezione, almeno per il momento. Mi spiace.