La lezione di Milano del 6 ottobre presso l’Umanitaria vuole mostrare come mettere in pratica i principi dello storytelling all’interno di progetti specifici e con obiettivi concreti, sfruttando gli strumenti e le tecniche delle narrazioni.
Attraverso un metodo di lavoro e lo sviluppo di tecniche creative saranno definiti i principi del “fare storytelling” nella comunicazione d’impresa e individuale, nella didattica e nella comunicazione sociale. La lezione sarà tenuta da Francesco Izzo, coordinatore da 6 anni de “Le Officine del Racconto”. Disponibilità: 25 posti.
Programma della lezione
La costruzione della narrazione: i principi dello storytelling
Costruiamo lo storytelling: come?
La struttura in tre atti: il personaggio e il cambiamento (Quale storia?)
Orizzontalità del progetto
Verticalità del progetto: intensità narrativa
Il progetto esecutivo: tempistica e valutazione del rischio
Il piano editoriale
Le fasi del progetto
Lo storytelling d’impresa
La scelta dei media: gli strumenti e le piattaforme di pubblicazione
La comunicazione esterna ed interna
La scaletta e la sceneggiatura
Condividere e coinvolgere il pubblico: il personaggio
Il brand: mitologia e simbologia
Provocare storytelling
Nella sessione pomeridiana una simulazione pratica di storytelling.
Titolo del corso: Come si fa storytelling: costruire una storia, raccontare, condividere
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 10.45 – 16.45 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 85 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi