Le Officine del Racconto (Roma), 15 settembre – Scrivere un romanzo: le idee per narrare

Quali sono le buone idee per scrivere un romanzo? Come riconoscerle dalle altre e poi sfruttarle al meglio? Il corso di scrittura creativa di Roma del 15 settembre vuole fornire un aiuto concreto per chi scrive nel riconoscere le storie, trovare il modo di esprimerle  e sviluppare tutto il loro potenziale creativo.

Questo corso pratico apre il nuovo ciclo di lezioni mensili a Roma per il settimo anno consecutivo. Progetto didattico e ideazione dei corsi a cura dell’editor Francesco Izzo.

 

Programma del corso
La ricerca delle idee (prepararsi a scrivere)
Un mondo pieno di cose da raccontare
Idee buone per un romanzo
Come riconoscere un’idea
Lo sblocco creativo: strategie
L’abitudine della scrittura
Il trattamento
Le fonti della scrittura: la famiglia
Le fonti della scrittura: le forme dell’amore
Le fonti della scrittura: il denaro e l’economia
Esercizi pratici per lo sviluppo di una storia
La tecnica autobiografica
Le fasi di sviluppo di un’idea
Descrivere
Incantare

Titolo del corso: Come si scrive un romanzo: le idee per narrare
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Roma.
Durata: 10.00  – 16.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 16.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: