Il corso intensivo di Roma del 21 ottobre spiegherà come acquisire le tecniche di base per scrivere un romanzo, dove trovare stimoli e come risolvere i problemi legati allo sviluppo di trama e dei personaggi. Si tratta di una seduta di training narrativo che attraverso gli esempi di grandi scrittori vi condurrà alla conoscenza di tali tecniche, unendo la teoria letteraria alla pratica laboratoriale.
La costruzione narrativa
Idea: una spinta ad agire
Idea: un desiderio (o un sentimento) da raccontare
La centralità delle azioni del personaggio
Trama e personaggio: due aspetti dello stesso problema
Segreti di costruzione: mettere in “scena” il personaggio
Segreti di costruzione: mettere a disagio il personaggio
La scena inziale: immagine e cambiamento
Scrivere una storia: partite da ciò che non siete
Il capovolgimento: far cambiare una storia
Scrivere la storia
La complessità narrativa: tanti personaggi, tanti punti di vista
La soggettività narrativa: alla deriva
Come evitare gli stereotipi
Apertura e finale
La suddivisione in capitoli: come definirla e quando
Il cambiamento: l’epifania della scrittura
Lo stile viene dopo
Come organizzare i tempi della scrittura di un romanzo
La cassetta degli attrezzi: quali sono e come utilizzarli
La revisione: come farla e a chi farla fare
Quante revisioni
Laboratorio
Creare un romanzo breve: nel corso del laboratorio verranno introdotti una serie di spunti per realizzare una piccola storia con le idee trattate nel corso della lezione, individuando chiaramente trama e sviluppo narrativo.
Rispondi