La lezione di Milano del 13 maggio presso l’Humaniter illustrerà come la scrittura aiuti a ricordare, e come i ricordi siano una ispirazione costante per chi scrive. Nell’analizzare il rapporto tra vita e narrazione vedremo nel concreto come i ricordi vengono utilizzati all’interno di un processo creativo e come vengono organizzati all’interno di un flusso narrativo.
Memoria e narrazione
Identità e creatività
Identità e narrazione
Scrivere per ricordare
Ricordare per scrivere
Il ritratto intimo: memoria e trasformazione
Memoria soggettiva e memoria collettiva
Il romanzo Bio: romanzo familiare e romanzo psicologico
Soggettività e voce narrante
Lo stile narrativo: dalla memoria alla narrazione
Il flusso di coscienza
La creazione narrativa
Ricordare per raccontare
L’album fotografico
Il corpo narrativo
La memoria del racconto
La memoria del romanzo
La fasi narrative della memoria
Rispettare la memoria
Le Officine dei maestri
Laboratorio
Foto di famiglia
Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO: RICORDARE E RACCONTARE
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Orario: 10.45 – 16.45
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi