La bellezza salverà il mondo: seminario per il Master in Comunicazione dei Beni Culturali

La lezione del 10 aprile, nell’ambito del Master in Comunicazione dei Beni Culturali della Facoltà di Architettura dell’Università La Sapienza di Roma diretto da Elena Ippoliti, illustrerà come lo storytelling, cioè l’arte del racconto, possa contribuire a diffondere l’arte e la cultura, creando legami, relazioni, emozioni. Attraverso un’analisi degli strumenti narrativi odierni e quelli della tradizione mostreremo come costruire una comunicazione efficace e innovativa della cultura e della Bellezza. Le lezione sarà tenuta da Francesco Izzo, coordinatore de Le Officine del Racconto e ideatore di Bartleby, scuola di storytelling e narrazioni.

Martine Franck

 

Programma della lezione
Avere cura: narrazione e relazione
Le storie come costruzione di identità: cultura e narrazione
Le storie che cambiano la vita: esperienza e narrazione
Le storie che parlano di noi: emozione e narrazione
Il potere rigenerativo delle storie
È la narrazione, bellezza! : il racconto in tempo reale nell’era dei social network
La tradizione dello storytelling
I musei del mondo e i musei di ognuno
Il dialogo della cultura
Quando siete felici, fateci caso! : la cultura è il presente
Siamo fatti di storie: il racconto della Nazione
L’arte della gioia: lo storytelling della bellezza

Titolo del corso: La bellezza salverà il mondo: lo storytelling per i Beni Culturali
Docente: Francesco Izzo, editor, storyteller e formatore, da cinque anni direttore de Le Officine del Racconto, scuola di scrittura creativa e narrazioni
Dove: Roma – Università La Sapienza – Piazza Borghese 9 – Facoltà di Architettura / Dipartimento di storia disegno e restauro
Aula B5 – ore 10.00 – 13.00

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: