Scrivere è salvare il tempo e trattenere la vita prima della dimenticanza e della nostalgia, per dare la parola a coloro che non possono più parlare e che non vogliamo dimenticare. Nel corso della lezione di Roma dell’8 ottobre vedremo come la vita si trasforma in racconto e come realizzare un progetto autobiografico.
Scrivere un romanzo: il progetto autobiografico
Vita come narrazione (vita contro narrazione)Sé e narrazione autobiografica: il sé narrativo
La natura del progetto autobiografico
La visione narrativa: l’idea
Lo sviluppo narrativo
Storie collettive e storie individuali
La creazione della tua storia
Il significato implicito e il tema della storia
Lo sviluppo del significato (la costruzione del senso narrativo)
Lo schema narrativo
Una mappa, una vita.
Scrivere un romanzo autobiografico
La casa
Gli oggetti
Le cose del passato
Immaginazione e inconscio
Laboratorio
Verifica del progetto narrativo autobiografico
Titolo: LE NARRAZIONE DELL’IO: DALLA VITA AL ROMANZO
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Roma (Zona Montesacro/Piazza Sempione)
Durata: 10 – 16
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi