Le Officine del Racconto: programmi futuri

Cara amica e caro amico de Le Officine del Racconto®,

dal prossimo anno accademico Le Officine moltiplicherà la sua offerta formativa, venendo incontro alle nuove sfide delle narrazioni e alla diffusione di nuove opportunità per chi scrive di poter raccontare il mondo in cui vive, il disagio, la bellezza del proprio tempo e la propria identità. Per questo motivo Le Officine del Racconto® si faranno in 3:

  1. Le Officine delle Storie: porteremo avanti e perfezioneremo le competenze per la costruzione delle storie. In arrivo i nuovi corsi avanzati sul racconto e sul romanzo, insieme alle repliche di quelli base e intermedi. Confermate anche le sedi di Roma, Milano, Padova e Bologna e gli incontri con gli scrittori, giornalisti e sceneggiatori per parlare di narrazioni e scrittura. Questa è la casa delle Storie.

  1. Le Officine delle Persone: nasce la scuola della scrittura autobiografica, un percorso articolato e completo dedicato alle scritture dell’intimità e al romanzo psicologico. Un luogo dove condividere idee, emozioni, istanti, storie collettive, dentro e fuori il tempo della vita e degli incontri. Questa è la casa delle Persone.

  1. Le Officine delle Idee: il percorso didattico sullo Storytelling farà conoscere esperienze innovative, nuove competenze narrative, un nuovo modo di comunicare e raccontare la realtà che poggia saldamente nella tradizione del racconto, per condividere, emozionare e costruire legami sociali. I corsi sullo Storytelling saranno attivati nel 2017 a Milano e Treviso (nuova sede). Questa è la casa delle Idee.

    Miroslav Tichý
    Miroslav Tichý

Per Le Officine e il sottoscritto il 2015/2016 è stato l’anno della memoria. Con il Museo dell’Innocenza di Orhan Pamuk abbiamo attraversato i temi della conservazione del tempo felice e dell’orgoglio per la propria storia. Il 2016/2017 sarà l’anno dell’identità e del legame sociale con il bellissimo libro di Maurizio Maggiani “Il romanzo della Nazione” dal quale ripartiremo a settembre in tutte le città.

Francesci Izzo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: