Una narrazione efficace spesso deriva da diversi elementi che sfuggono all’occhio del lettore ma sono indispensabili alla natura stessa del romanzo. La lezione di Casalecchio di Reno (Bologna) del 27 febbraio fornirà gli strumenti adeguati per la costruzione di un romanzo e illustrerà le tecniche di scrittura con le quali esprimere in modo efficace e articolato le proprie emozioni, e creare un rapporto coinvolgente con il lettore. Il lavoro sul romanzo continuerà nei prossimi incontri per un numero complessivo di 18 ore.
Caratteristiche del romanzo
Equilibrio
Empatia
La domanda drammaturgica
Unità
Il personaggio
La gestione della tensione
Il ritmo
Il finale (soddisfacente)
La costruzione narrativa
La presentazione del personaggio
Gli antefatti e le anticipazioni
Costruire i colpi di scena
L’azione del parlare: il personaggio attraverso i dialoghi
Il ritmo narrativo
Come utilizzare le ambientazioni in un romanzo
Il mondo sensoriale
Trama principale e trame secondarie
La presentazioni delle emozioni dei personaggi
Epiloghi e prologhi
Le transizioni
Ordinare tutti gli elementi narrativi: la scaletta
Laboratorio
La costruzione narrativa – Applicazioni di classe
Titolo del corso:Scrivere un romanzo – La costruzione narrativa Luogo: Casalecchio delle Culture , “Spazio Formativo La Virgola” – via Porrettana 360 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna) Durata: 10.30 – 16.30 Costo: 50 euro Docente: Francesco Izzo
Bibliografia parziale del corso Philip Roth, “Pastorale americana” Haruki Murakami, “Kafka sulla spiaggia” Fëdor Dostoevskij, “I demoni” Orhan Pamuk, “Il museo dell’innocenza”
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com. Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi