Creare trame è la felicità di inventare un mondo pieno di personaggi, desideri, emozioni, luoghi: tutto quello per cui valga la pena di scrivere. Il laboratorio di scrittura creativa di Padova del 6 febbraio ha lo scopo di illustrare come costruire trame efficaci, rendere interessanti i conflitti dei personaggi, mantenendo la tensione dall’inizio alla fine della storia, e spiegare un metodo per dare profondità emotiva alle proprie narrazioni.
Tramare: elementi per la costruzione delle storie
L’architettura delle storie: introduzione
La trama: elementi della creatività e della razionalità
Il punto di vista tematico
L’incidente scatenante
Conflitti interni ed esterni: l’arco di trasformazione del personaggio
La Domanda Drammaturgica Principale: definizione
Costruire l’azione narrativa: dove nasce, come si gestisce
Il rapporto tra personaggi e trama
Storie con trama e storie senza trama
Come si trasforma una storia in una trama
La costante
Tramare: elementi per strutturare la trama
La struttura in tre atti
Trame e sottotrame: come gestire la storia principale e quelle secondarie
Cambiamenti ed epifanie
Creazione della tensione: il ritmo interno del romanzo
Apertura, sviluppo e climax
Come gestire la chiusura e la risoluzione dell’azione
Bibliografia del corso “Il libro delle illusioni” di Paul Auster “Cavalli selvaggi” di Cormac McCarthy “Oltre il confine” di Cormac McCarthy “Lord Jim” di Joseph Conrad
Titolo del corso:Scrivere un romanzo – La costruzione della trama Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17- Padova. Durata: 10 – 16 Costo: 50 euro Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com. Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi