Le Officine del Racconto, 5 settembre – Padova: Scrivere un racconto – La forma e lo stile

Raccontare storie è un flusso inarrestabile, come un vento, come l’acqua. Per scrivere racconti occorre una connessione completa del corpo e dell’anima che abbia la qualità di un fiume solitario che scorre ineluttabile. La lezione di Padova del 5 settembre illustrerà come sia possibile costruire racconti attraverso la forza delle proprie emozioni, creare personaggi e azioni indimenticabili, gestire in modo efficace il processo creativo per essere in condizione di produrre racconti con continuità.

J_London_writing_1905

Titolo del corso: Scrivere racconti – La forma e lo stile
Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17 – 35122 Padova
Orario: 10 – 16
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Gli elementi che fanno il racconto
La caratteristiche formali
La visione iniziale
La forza delle descrizioni

L’emozione
La forma e lo stile: racconto e short story
La forma e lo stile: l’unità e l’equilibrio
Tema e significato
Il concreto e il mistero: l’azione nel racconto

Sviluppo e costruzione
Le azioni del personaggio
Il conflitto nel racconto (interno/esterno/assenza di conflitto)
I dialoghi
Il registro lessicale
La revisione stilistica
La revisione strutturale
Dalla prima alla seconda stesura
Scrivere un racconto in una notte

Laboratorio di scrittura
Lavorare sulla prima stesura di un racconto

Bigliografia del corso:

Gabriel Garcia Marquez, “Dodici racconti raminghi”

Jack London,”I racconti dello Yukon e dei mari del Sud”

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: