Bologna, 10 gennaio – Scrivere come i grandi: i segreti dei maestri della scrittura

Si può imparare la tecnica dai grandi scrittori? In che modo conoscere Dickens o Tolstoj mi consente di scrivere meglio? Come facevano Dostoevskij e Simenon a rendere così realistici i turbamenti e la vita interiore dei loro personaggi? La lezione di Casalecchio di Reno (Bologna) del 10 gennaio spiegherà come sia possibile non solo imparare dai maestri (attraverso una precisa tecnica di analisi dei testi), ma utilizzare questi piccoli segreti di scrittura per comporre le proprie storie e affinare lo stile.

writers at work - ingeborg bachmann

Scrivere come i grandi
Perché imitare è importante
Criminal Writers: nella mente di uno scrittore
Conoscere la tecnica
Il mestiere di scrivere: non esistono scrittori senza tecnica

Scrivere come Charles Dickens
La costruzione del conflitto
La caratterizzazione dei personaggi
Le regole della suspense
Creare le ambientazioni
L’emozione

Scrivere come Georges Simenon
Come scrivere un romanzo di successo
I segreti del romanzo popolare
Conoscere le regole del gioco
Come costruire i capitoli
Curare i dettagli
Mantenere la tensione

Scrivere come Gabriel Garcia Marquez
Gli incipit
I segreti della narrazione orale
Come creare personaggi originali
La struttura della storia
Lo stile dello scrittore

Scrivere come Marguerite Duras
Il punto di vista
Scrittura ed autoanalisi
Dalla memoria al romanzo
Come scrivere un testo autobiografico

Bibliografia parziale del corso
Georges Simenon, “L’assassino”
Georges Simenon, “In caso di disgrazia”
Georges Simenon, “L’orologiaio di Everton”
Charles Dickens, “Tempi difficili”
Charles Dickens, “La bottega dell’antiquario”
Charles Dickens, “Grandi speranze”
Marguerite Duras, “L’amante”
Gabriel Garcia Marquez, “L’amore ai tempi del colera”
Gabriel Garcia Marquez, “Memorie delle mie puttane tristi”

Titolo del corso: Scrivere come i grandi – i segreti dei maestri della scrittura
Luogo: Casalecchio delle Culture , “Spazio Formativo La Virgola” – via Porrettana 360 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Orario: 10.30 – 16.30
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: