Si può imparare la tecnica dai grandi scrittori? In che modo conoscere Dickens o Tolstoj mi consente di scrivere meglio? Come facevano Dostoevskij e Simenon a rendere così realistici i turbamenti e la vita interiore dei loro personaggi? La lezione di Casalecchio di Reno (Bologna) del 10 gennaio spiegherà come sia possibile non solo imparare dai maestri (attraverso una precisa tecnica di analisi dei testi), ma utilizzare questi piccoli segreti di scrittura per comporre le proprie storie e affinare lo stile.
Scrivere come i grandi
Perché imitare è importante
Criminal Writers: nella mente di uno scrittore
Conoscere la tecnica
Il mestiere di scrivere: non esistono scrittori senza tecnica
Scrivere come Charles Dickens
La costruzione del conflitto
La caratterizzazione dei personaggi
Le regole della suspense
Creare le ambientazioni
L’emozione
Scrivere come Georges Simenon
Come scrivere un romanzo di successo
I segreti del romanzo popolare
Conoscere le regole del gioco
Come costruire i capitoli
Curare i dettagli
Mantenere la tensione
Scrivere come Gabriel Garcia Marquez
Gli incipit
I segreti della narrazione orale
Come creare personaggi originali
La struttura della storia
Lo stile dello scrittore
Rispondi