Roma, 27 settembre – “Orientarsi con le stelle”: come e perché si scrive (Lezione gratuita)

La lezione di Roma del 27 settembre si occuperà della scrittura come ragione di vita e scelta professionale. Verranno illustrati gli strumenti per sviluppare le idee creative e i metodi per crearsi un programma di lavoro costante e disciplinato. Questa lezione gratuita apre il nuovo ciclo di corsi delle Officine del Racconto a Roma.

Foto di Thurston Hopkins
Foto di Thurston Hopkins

Titolo: ORIENTARSI CON LE STELLE – COME E PERCHÉ SI SCRIVE
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro) – Roma
Orario: 10.00 – 13.00
Docenti: Francesco Izzo, Giulio Armeni e Giulia D’Alia.

Orientarsi con le stelle – Come e perché si scrive
La scrittura come vocazione: la parabola della tenia di Mario Vargas Llosa
Il mestiere dello scrittore: la scrittura come professione
La scrittura come terapia: autobiografia e autoanalisi
Orientarsi con le stelle: imitazione e ispirazione
Una stanza tutta per sé: i luoghi della scrittura
Il materiale creativo: la ricerca delle idee
Il materiale creativo: la palestra della scrittura
Strumenti per sviluppare plot, personaggi e idee narrative
La disciplina dello scrittore: tempo della vita e tempo della scrittura
Le tappe del processo creativo: preparazione, sviluppo e revisione
La pratica della scrittura: una parabola di Haruki Murakami
Dalla parte di nessuno: empatia e distacco nello scrittore
Scrittura e lontananza: la messa a fuoco
Le tre teste dello scrittore: animale, illusionista, artigiano

Bibliografia parziale del corso

Raymond Carver, “Il mestiere di scrivere”
Haruki Murakami, “L’arte di correre”
Virginia Woolf, “Una stanza tutta per sé”
Virginia Woolf, “Diario di una scrittrice”
Sylvia Plath, “Diari”
Rainer Maria Rilke, “Lettere a un giovane poeta”
The Paris Review, “Interviste” (Volume 1 e 2)
Jean – Paul Sartre, “Le parole”
Franz Kafka, “Diari”
Fëdor Dostoevskij, “Lettere sulla creatività”
Mario Vargas Llosa, “Lettere a un aspirante romanziere”
Cesare Pavese, “Il mestiere di vivere”
Natalia Ginzburg, “È difficile parlare di sé”(a cura di Marino Sinisbaldi)
Italo Calvino, “Il barone rampante”
Natalia Ginzburg, “Cinque romanzi brevi” (Prefazione)
Franz Kafka, “La muraglia cinese”
Cesare Pavese, “Del mito, del simbolo e d’altro”, da “Feria d’agosto”
Flannery O’ Connor, “Nel territorio del diavolo”

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente il direttore didattico e docente dei corsi all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: