Roma, 13 settembre – Scrivere di sé: dalla vita al romanzo (La creazione letteraria)

In che modo si articola il processo creativo della scrittura autobiografica? Quali elementi della propria vita selezionare ed approfondire per svilupparli in chiave letteraria? Come si arriva dall’autobiografia alla fiction? La lezione di Roma del 13 settembre illustrerà come la tecnica della scrittura autobiografica possa diventare forma narrativa ed essere rappresentata in un romanzo.

10601_10201510304381337_1105563842_n

Titolo: SCRIVERE DI SE’ – DALLA VITA AL ROMANZO
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione) – Roma
Durata: 10 – 16
Costo: 40 euro
Docente: Francesco Izzo

Scrivere il corpo
La paura fisica
Le cose che fanno tremare
La felicità e il corpo
Il corpo malato
Il corpo e la memoria
Il sapore in bocca
Ascoltare il corpo
Scrivere il desiderio

Scrivere la famiglia

Storia individuale e storia collettiva
Il linguaggio della quotidianità
Analisi delle relazioni
I segreti familiari
Come si scrive un memoir familiare
Essere padri/essere madri
Essere figli/essere figlie
Il conflitto familiare

Scrivere la natura

Scrittura e scrittori all’aria aperta
Lo studio della luce
Gli elementi della natura
Alberi, una storia di Mario Rigoni Stern
Storie con animali
Storie con piante e fiori

Scrivere di sé: il processo creativo

Preparazione
Germinazione
Lavorazione
Approfondimento
Completamento
Pubblicazione

Laboratorio di scrittura: il tuffo, storia di un nuotatore (sentire il corpo)

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente il direttore didattico e docente dei corsi all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: