La lezione di Roma del 28 giugno illustrerà come sia possibile lavorare sulla propria idea di racconto, migliorare la presentazione dei personaggi, caratterizzarli attraverso le loro azioni, trovare il centro emotivo della narrazione, elaborare un sistema di lavoro che consenta di revisionare il testo, rendendolo ogni volta più ricco di sfumature e soddisfacente. I partecipanti, se vogliono, possono inviare un loro racconto che verrà revisionato nel corso della lezione.
Parte prima
La short story: emozione e rapidità
I materiali narrativi: impostare il lavoro
Unità e coerenza: il personaggio e l’azione
L’umiltà: lavorare in immersione
L’umiltà: lavorare in superficie
La revisione: migliorare sé stessi
Parte seconda
Un sistema di verifica
L’azione drammatica
La visione e l’unità
Il significato del racconto
Studi sul racconto: il metodo di Alice Munro.
Tecniche: preparare un piano di lavoro per la revisione
Parte terza
Il compito della revisione
Come iniziare il racconto
Cosa succede nella parte centrale
Come finire un racconto
Fotografia e narrazione
Emozione e narrazione
Scrivere e revisionare
Laboratorio
Il lavoro di revisione
Titolo del corso: Come scrivere un racconto – l’artigianato della scrittura Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione) – Roma Durata: 10 – 17 Costo: 40 euro Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264.
Rispondi