Le Officine del Racconto – Roma, 8 febbraio: La costruzione del romanzo

Nella lezione di Roma dell’8 febbraio saranno illustrate e messe in pratica tutte le tecniche narrative necessarie per la composizione di un romanzo. Partendo da un’idea iniziale, che verrà fornita all’inizio della lezione, attraverseremo le diverse fasi di preparazione del testo fino a raggiungere la realizzazione della prima stesura, attraverso un lavoro di raccordo delle diverse idee (sulla trama, sul tema, sul personaggio e le ambientazioni), simulando in tal modo il lavoro mentale di uno scrittore. Questo laboratorio aiuterà a comprendere, attraverso la pratica, il difficile lavoro di stesura e le problematiche inerenti alla costruzione di un romanzo.

tumblr_m5zo8sllnx1rppeeoo1_1280

Creare un romanzo – Dall’idea iniziale alla prima stesura
L’idea tematica e il punto di vista
L’immagine iniziale del romanzo
Il centro emotivo
I punti di tensione della trama: climax e conseguenze
Dall’idea alla scaletta
Teoria e pratica del romanzo
Le linee della narrazione
Gestire la tensione narrativa
Gestire le transizioni
Caratteristiche della prima stesura
Obiettivi della prima stesura
Organizzazione del lavoro

Titolo del corso: CREARE UN ROMANZO – DALL’IDEA INIZIALE ALLA PRIMA STESURA
Luogo: Roma – Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione)
Orario: 10 – 17 (con una pausa pranzo di un’ora intorno alle 13)
Costo: 40 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni ed approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma, potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: