Le Officine del Racconto – 19 ottobre: corso di drammaturgia

L’Officina di Roma del 19 ottobre si occuperà delle tecniche fondamentali del linguaggio drammaturgico; analizzeremo gli strumenti narrativi della messa in scena che servono sia nei testi teatrali, che in quelli cinematografici e televisivi. Una lezione che attraverserà il teatro classico e moderno da Eschilo a Beckett, il cinema, da Truffaut ad Almodovar, e le serie televisive contemporanee di scuola americana ed europea.

stage-background

Titolo: CORSO DI DRAMMATURGIA – GLI ELEMENTI BASE DELLA SCRITTURA DRAMMATURGICA
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Orario: 10 – 17
Costo: 35 euro
Docente: Francesco Izzo

Drammaturgia – Gli elementi base
Gli elementi della messa in scena
L’azione drammatica
Dal testo alla scena: il problema della rappresentazione
Come si costruisce una scena: dall’azione al dramma
Elementi di base: il personaggio e il conflitto
L’incidente scatenante
La funzione del climax
Climax e conflitto
Il colpo di scena
La crisi
La struttura in tre atti
Il tempo e l’azione
Le tecniche narrative per la messa in scena:il cinema e la televisione

Principali opere di riferimento
Sofocle, “Edipo re”
William Shakespeare, “Amleto”
William Shakespeare, “Il mercante di Venezia”
Carlo Goldoni, “La locandiera”
Carlo Goldoni, “La bottega del caffè”
Anton Cechov, “Il giardino dei ciliegi”
Arthur Miller, “Morte di un commesso viaggiatore”
Henrik Ibsen, “Casa di bambola”
Eduardo De Filippo, “Questi fantasmi”
Samuel Beckett, “Aspettando Godot”
Frank Capra, “La vita è meravigliosa”
Alfred Hitchcock, “La finestra sul cortile”
Dino Risi, “Il sorpasso”
Billy Wilder, “A qualcuno piace caldo”
Pedro Almodovar, “Tutto su mia madre”

Per maggiori informazioni sulle Officine di Roma, scriveteci all’indirizzo corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonandoci al 348 3235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: