Le Officine del Racconto – Calendario: autunno 2013

ScrivereProsegue a Roma l’attività didattica de “Le Officine del Racconto” attraverso una serie di lezioni e laboratori di scrittura creativa che attraverseranno tutti gli aspetti fondamentali della tecnica narrativa e gli  elementi costitutivi delle forme letterarie. La caratteristica delle Officine è la possibilità per ogni allievo di iscriversi alle singole unità didattiche in base al percorso formativo che si intende seguire: romanzo, racconto o drammaturgia. Le Officine del Racconto è un’iniziativa di carattere nazionale che, a partire da Roma, toccherà altre città italiane, grandi e piccole. Queste le prossime date:

12 ottobre: La costruzione del personaggio

La creazione di un personaggio rappresenta senz’altro il momento essenziale nella costruzione di un romanzo: essa sostanzia la trama e consente allo scrittore di sviluppare tutte le potenzialità della storia. Nell’Officina del 12 ottobre verranno analizzate le diverse tecniche per la costruzione e la caratterizzazione dei personaggi e presentati diversi prototipi di personaggi, eroi, eroine ed antieroi tratti dalla letteratura classica e contemporanea.

19 ottobre: La scrittura drammaturgica

Questa Officina illustrerà le tecniche di scrittura drammaturgica, gli elementi costitutivi della messa in scena e la creazione dei personaggi drammatici nel teatro, nel cinema e nelle serie Tv.

9 novembre: Scrivere un racconto – Livello base

L’Officina di Roma del 9 novembre affronterà tutte le questioni più spinose dell’arte di scrivere racconti, attraverso l’analisi dettagliata dei testi dei grandi maestri di questo genere letterario e l’illustrazione di una serie di regole da tener presente nella costruzione dei propri racconti.

23 novembre: Come si crea un romanzo – Laboratorio di scrittura collettiva

Durante questa lezione verrà messa in atto una simulazione del lavoro necessario alla costruzione romanzesca: dall’idea iniziale, allo sviluppo dei personaggi, attraversando la creazione della scaletta dei capitoli fino alla realizzazione della prima stesura.

14 dicembre: Vivere per raccontarla – La scrittura autobiografica

Esiste un rapporto molto stretto tra l’autobiografia e la creazione letteraria. Nella costruzione delle storie molti elementi portanti fanno riferimento ad esperienze personali dell’autore, al proprio vissuto e ad elaborazioni di proprie fantasie o paure; oppure si tratta di creazioni totalmente autobiografiche, che nascono cioè da concrete esperienze di vita dell’autore. È stato così per alcuni grandi scrittori come Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka, Marguerite Duras, Virginia Woolf e molti altri. Il laboratorio sulla scrittura autobiografica di Roma, “Vivere per raccontarla” ha l’obiettivo di analizzare questi elementi presenti all’interno di numerose produzioni letterarie ed aiutare ad utilizzare produttivamente questi materiali autobiografici all’interno di un proprio testo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: