Le Officine del Racconto – 11 maggio: scrivere l’amore

Fin dalla sua prima pulsazione la letteratura ha portato al centro di molte storie l’amore come forma di interazione tra i personaggi e, molto più spesso, come motore narrativo del racconto. Nelle forme di scrittura più intimista e privata, come nelle grandi narrazioni popolari, e talvolta commerciali, l’amore e i legami affettivi sono al centro dell’azione dei personaggi e ne determinano le trasformazioni. L’Officina di Roma dell’11 maggio si occuperà delle narrazioni sull’amore, a partire dai testi classici della letteratura ottocentesca, romantica e naturalistica, passando attraverso le varie fasi della letteratura rosa ed erotica, fino ai più recenti casi editoriali. Nel corso del laboratorio verranno affrontati i problemi tecnici inerenti la prima e seconda stesura di un testo.

614_10151285355947922_2086278953_nRaccontare l’amore
La caratterizzazione psicologica
Il corpo
I dialoghi nelle scene d’amore
Le ambientazioni
Il racconto erotico
Luoghi comuni ed errori da evitare
Amore e morte
La letteratura rosa
Gli elisir d’amore
L’amore e la scrittura autobiografica
Il linguaggio degli amanti
Raccontare il desiderio
Frammenti di un discorso amoroso: scegliere i temi

Laboratorio
Il luogo e la storia: l’amore in città

Bibliografia parziale della lezione
“L’amore ai tempi del colera” di Gabriel Garcia Marquez
“Un amore” di Dino Buzzati
“Tu mio” di Erri De Luca
“L’odore del sangue” di Goffredo Parise
“L’animale morente” di Philip Roth
“La fuggitiva” di Marcel Proust
“Aracoeli” di Elsa Morante
“Tre camere a Manhattan” di Georges Simenon
“Una casa alla fine del mondo” di Michael Cunningham
“Lolita” di Vladimir Nabokov
“Due” di Iréne Nemirovsky
“L’amante della Cina del Nord” di Marguerite Duras
“Fuochi” di Marguerite Yourcenar

Titolo:  SCRIVERE L’AMORE
Luogo:  Roma, Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni ed approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma, potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: