Le Officine del Racconto del 29 settembre: Laboratorio sulla scrittura autobiografica

Esiste un rapporto molto stretto tra l’autobiografia e la creazione letteraria. Nella costruzione delle storie molti elementi portanti fanno riferimento ad esperienze personali dell’autore, al proprio vissuto e ad elaborazioni di proprie fantasie o paure; oppure si tratta di creazioni totalmente autobiografiche, che nascono cioè da concrete esperienze di vita dell’autore. È stato così per alcuni grandi scrittori come Charles Dickens, Fëdor Dostoevskij, Franz Kafka, Marguerite Duras, Virginia Woolf e molti altri. Il laboratorio sulla scrittura autobiografico di Roma, “Vivere per raccontarla” ha l’obiettivo di analizzare questi elementi presenti all’interno di numerose produzioni letterarie ed aiutare ad utilizzare produttivamente questi materiali autobiografici all’interno di un proprio testo.

Questo è il programma:

Le scritture dell’intimità
Il diario intimo
Il diario immaginario
I diari di viaggio
La lettera e il romanzo epistolare
La lettera – confessione
I frammenti autobiografici
Le biografie immaginarie
I documenti autobiografici
Diari di scrittura

Testi
Sylvia Plath, “Diari”
Franz Kafka, “Diari”
Cesare Pavese, “Il mestiere di vivere”
Anna Frank, “Diari”
Fernando Pessoa, “Il libro dell’inquietudine”
Amos Oz, “La scatola nera”
Virginia Woolf, “Diario di una scrittrice”
Gabriel Garcia Marquez, “Vivere per raccontarla”
F
ëdor Dostoevskij, “Memorie dalla casa dei morti”

Vivere per raccontarla
Scrittura come autoanalisi
Scrittura e cambiamento
I luoghi della memoria
Ti racconto mio padre/ti racconto mia madre
Il tempo e la Storia
Le testimonianze dirette e le testimonianze indirette

Testi
Cesare Pavese, “La luna e i falò”
Beppe Fenoglio, “Una questione privata”
Louis Ferdinand Cel
íne, “Viaggio al termine della notte”
Erri De Luca, “Non ora, non qui”
Ernest Hemingway, “Il vecchio e il mare”
Amelie Nothomb, “La metafisica dei tubi”
Philip Roth, “Patrimonio”
F
ëdor Dostoevskij, “Il giocatore”
Paul Auster, “Esperimento di verità”

Laboratorio di scrittura autobiografica: il sogno (da un’idea di Dino Buzzati)

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264


			

2 risposte a "Le Officine del Racconto del 29 settembre: Laboratorio sulla scrittura autobiografica"

Add yours

  1. Mi sembra che questo laboratorio sia molto interessante ed utile per chi ama scrivere.Personalmente ho visto che si può davvero parlare di “autobiografia come cura di sè” , come afferma Duccio Demetrio nel suo omonimo libro ,e di un naturale ed intenso modo di esprimere la propria creatività letteraria.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: