Truman Capote: scrivere con stile

«Che cos’è lo stile? Nessuno lo sa veramente; ma o lo si sa o no. Per quanto riguarda me, se mi permette l’immagine alquanto banale, suppongo che lo stile sia lo specchio della sensibilità dello scrittore – più che il contenuto del suo lavoro. Da un certo punto di vista tutti gli scrittori hanno uno stile.


Ma l’avere stile, uno stile proprio, spesso è un impedimento, una forza negativa, non una forza come dovrebbe essere e com’è, per esempio, per E. M. Forster, Colette, Flaubert, Mark Twain, Hemingway e Isak Dinesen.  Poi ci sono gli stilisti senza stile – cosa molto difficile, molto ammirevole e sempre molto popolare: Graham Greene, Maugham, Sartre (si ricordi che non stiamo discutendo del contenuto), J. P. Marquand  e così via. Solo che non sono scrittori, sono dattilografi. Dattilografi sudati che anneriscono chili di carta con messaggi senza forma, suono o immagine. Negli ultimi trent’anni Hemingway ha influenzato, dal punto di vista dello stile, più scrittori di chiunque altro su scala mondiale.

Non penso si possa arrivare coscientemente allo stile, almeno nella stessa misura in cui possiamo decidere il colore dei nostri occhi. Dopo tutto lo stile è la persona stessa. Alla fine la personalità dello scrittore ha moltissimo a che fare con il suo lavoro. La personalità deve essere umanamente presente. L’umanità individuale dello scrittore, le sue parole e i suoi gesti nel mondo, devono sembrare un personaggio che cerca un contatto con il lettore.

Quanto a me, mi considero uno stilista e gli stilisti possono notoriamente diventare ossessionati con la posizione di una virgola o con il peso di un punto e virgola. Ossessioni di questo tipo, e il tempo che passo a risolverle, mi irritano oltre la sopportazione».

Truman Capote, da un’intervista a ‘Paris Review’.

Dall’unità didattica: elementi per lo stile (Corsi di scrittura creativa)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: