Scrivere un romanzo: la scelta del ‘punto di vista’ in “David Copperfield”

Uno degli elementi più sottovalutati, ma, in realtà, più importanti nella costruzione di una storia è il cosiddetto punto di vista, cioè quella fondamentale scelta narrativa che indica secondo quale prospettiva si sta raccontando la storia. La scelta del punto di vista influenzerà profondamente quello che stai raccontando, condizionerà la tua libertà di movimento in quanto autore, e le opinioni che i lettori si faranno di quello che stanno leggendo.

Il punto di vista in prima persona è quello che da una versione personale degli avvenimenti, il racconto non è oggettivo, ma filtrato dallo ‘sguardo’ di chi racconta. Se il personaggio che racconta è cinico, il tipo di descrizione degli avvenimenti e della storia saranno filtrati da questo tipo di punto di vista.

Un ritratto di Charles Dickens (1812-1870)

Vediamo un esempio tratto da un classico dell’Ottocento, il “David Copperfield” di Charles Dickens:

“Se mi accadrà di essere io stesso l’eroe della mia vita o se questa parte verrà sostenuta da qualche altro, lo diranno queste pagine. Per iniziare la mia vita proprio dal principio, ricorderò che nacqui (così mi hanno informato e così credo) un venerdì, a mezzanotte. Si notò che il pendolo prese a battere e io a strillare, simultaneamente.
Tenuto conto del giorno e dell’ora della mia nascita, la levatrice, e certe discrete comari del vicinato che s’erano vivamente interessate di me vari mesi prima che ci fosse possibilità alcuna che facessimo una personale conoscenza, dichiararono – primo – ch’ero destinato nella mia vita alla sventura, e – secondo – che avevo la prerogativa di vedere fantasmi e spiriti: doni questi, l’uno e l’altro, che vanno inevitabilmente legati, com’esse credevano, a tutti gli infelici pargoli dell’uno e dell’altro sesso che nascono nelle ore piccole della notte del venerdì. Non è necessario che dica altro qui sul primo punto, giacché nulla meglio della mia storia potrà mostrare se questa predizione fu confermata o contraddetta dagli avvenimenti”.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: