Come si progetta un romanzo: corso di perfezionamento pratico a Milano

Il corso intensivo di Milano del 18 gennaio presso l’Umanitaria illustrerà un metodo pratico ed efficiente per costruire un romanzo: un sistema di organizzazione del lavoro e di pratica della scrittura che metterà i partecipanti nelle condizioni di svolgere un proprio progetto narrativo e programmare le diverse attività di stesura del testo e di revisione (attività di redazione e di editing).

Preparazione
Come si realizza un piano di scrittura
Gli strumenti operativi (quantitativi e qualitativi)
Le scadenze
Leggere e scrivere
La pianificazione

Ideazione
Lo sviluppo creativo delle idee
Dare vita alla narrazione
Dare vita al personaggio
Immagini, mappe e tabelle

Lavorazione
Le fasi del processo creativo
Approfondimenti
Gli elementi narrativi
Il programma di scrittura

Formalizzazione
Le scalette
Le scene
Le scansioni
I capitoli

Approfondimenti
La tecnica narrativa
I dialoghi
Le descrizioni
Lo sviluppo narrativo

La finalizzazione
La tecnica di revisione
Prima e seconda stesura
Le norme di redazione e di stile

 
Titolo del corso: Come si progetta un romanzo: dalla teoria alla pratica
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 11.00  – 17.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo, formatore e writing coach

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264 dalle 9 alle 18.

Una risposta a "Come si progetta un romanzo: corso di perfezionamento pratico a Milano"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: