La lezione di Bologna del 30 novembre sarà dedicata alla costruzione della trama in un romanzo ed illustrerà un metodo pratico per ideare e sviluppare una storia: come gestire il ritmo narrativo in un romanzo? Come creare tensione in una scena? Come orchestrare la trama principale e le sottotrame? Come strutturare la storia e creare una scaletta per un romanzo? A questo ed altre domande risponderà il prossimo laboratorio di Bologna attraverso una simulazione che aiuterà a comprendere come dall’idea iniziale si passa alla creazione di una storia.
Gli elementi della trama: la struttura
La trama: arte e artificio
Gli antefatti e l’incipit
Costruire il climax di una storia
I personaggi e il climax
Le transizioni
La suddivisione in capitoli: gestire la complessità
Gli epiloghi
I Flashback
Come costruire la tensione in una storia
Gli elementi della trama: dall’idea iniziale alla costruzione del racconto
La trama nel romanzo psicologico
La trama nel romanzo storico
La trama nel romanzo polifonico
La trama nel romanzo autobiografico
Lavorare sulla trama: l’dea iniziale
Lavorare sulla trama: il ritmo narrativo
Lavorare sulla trama: la trama principale e le sottotrame
Come creare una scaletta per la trama
Titolo del corso: Come si progetta la trama di un romanzo: corso pratico
Luogo: Casalecchio delle Culture, “Spazio Formativo La Virgola” – via Porrettana 360 – 40033 Casalecchio di Reno (Bologna)
Durata: 10.30 – 16.30
Costo: 70 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi