Come si progetta la trama di un romanzo: corso pratico a Milano

La lezione di Milano del 14 settembre presso l’Umanitaria sarà dedicata alla costruzione della trama in un romanzo ed illustrerà un metodo pratico per ideare e sviluppare una storia: come gestire il ritmo narrativo in un romanzo? Come creare tensione in una scena? Come orchestrare la trama principale e le sottotrame? Come strutturare la storia e creare una scaletta per un romanzo? A questo ed altre domande risponderà il prossimo laboratorio di Milano attraverso una simulazione che aiuterà a comprendere come dall’idea iniziale si passa alla creazione di una storia.

Gli elementi della trama: la struttura
La trama: arte e artificio
Gli antefatti e l’incipit
Costruire il climax di una storia
I personaggi e il climax
Le transizioni
La suddivisione in capitoli: gestire la complessità
Gli epiloghi
I Flashback
Come costruire la tensione in una storia

Gli elementi della trama: dall’idea iniziale alla costruzione del racconto
La trama nel romanzo psicologico
La trama nel romanzo storico
La trama nel romanzo polifonico
La trama nel romanzo autobiografico
Lavorare sulla trama: l’dea iniziale
Lavorare sulla trama: il ritmo narrativo
Lavorare sulla trama: la trama principale e le sottotrame
Come creare una scaletta per la trama
Analisi: “Papà Goriot” di Honoré de Balzac, “Jezabel” di Irène Némirovsky, “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald

Titolo del corso: Come si progetta la trama di un romanzo: corso pratico
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 11.00  – 17.00 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo:  70 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: france.izzo@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: