La lezione di Milano dell’1 settembre presso l’Umanitaria illustrerà come lo storytelling, cioè l’arte del racconto, possa trasmettere valori e identità, raccontare la realtà, sé stessi, promuovere una giusta causa, costruire l’identità di un prodotto attraverso la seduzione delle storie, creando legami, relazioni, emozioni.
Attraverso un’analisi degli strumenti narrativi odierni e quelli della tradizione mostreremo come costruire una comunicazione efficace e innovativa. Le lezione sarà tenuta da Francesco Izzo, coordinatore da 6 anni de “Le Officine del Racconto”. Disponibilità: 20 posti.
Programma della lezione
Avere cura: narrazione e relazione
Le storie come costruzione di identità: cultura e narrazione
Le storie che cambiano la vita: esperienza e narrazione
Le storie che parlano di noi: emozione e narrazione
Il potere rigenerativo e ri-creativo delle storie
È la narrazione, bellezza! : il racconto in tempo reale nell’era dei social network
La tradizione dello storytelling
Lo storytelling per il sociale e la cultura
Lo storytelling per l’impresa
Quando siete felici, fateci caso! : la cultura è il presente
Siamo fatti di storie: il racconto della Nazione
La storia di ognuno è un giorno speciale
Nella sessione pomeridiana una simulazione pratica di storytelling.
Titolo del corso: Corso base di storytelling: che cosa sono e a cosa servono le storie
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 10.45 – 16.45 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 85 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi