Il tema della lezione di Milano del 9 dicembre sarà la costruzione di un romanzo, intesa come abilità tecnica e sforzo creativo. Verranno presi in esame i grandi modelli narrativi contemporanei e della letteratura classica, scopriremo insieme come mettere in pratica queste tecniche di scrittura rendendo originale e personale un progetto narrativo. Tutto ciò percorrendo e scoprendo le grandi lezioni di maestri come Tolstoj, Dostoevskij, Marquez, Allende, Dickens e tanti altri.
L’arte del romanzo
Narrazione e dramma
Il principio progettuale
Caratteristiche di un progetto narrativo
Trama e tema di una storia
Il mondo narrativo: i protagonisti e i luoghi delle narrazioni
La tecnica e l’arte del romanzo: mestiere e creatività
Le leggi del contrasto in narrativa
Romanzo e dramma
I vertici drammatici
Costruire il pathos
La tecnica per i personaggi: mettere in scena
I vertici drammatici in Dostoevskij
Il senso del tragico in Philip Roth
La tecnica drammaturgica in Dickens
Romanzo ed epica
Il tempo narrativo: il ritmo e le pause narrative
L’azione epica
La descrizione dell’azione
I personaggi (descrizioni e dialoghi) nel romanzo epico
Il romanzo epico di Tolstoj
Laboratorio
Creare un romanzo: costruire i vertici drammatici in un progetto narrativo; il montaggio della scena, il ritmo narrativo.
Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO: L’ARTE DELLA NARRAZIONE
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Orario: 10.45 – 16.45
Costo: 60 euro
Docente: Francesco Izzo
Rispondi