Le Officine del Racconto, 21 gennaio (Milano) – Scrivere un romanzo autobiografico

La lezione di Milano del 21 gennaio presso l’Humaniter illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e il proprio vissuto in romanzo, quale sia il sistema per valutare la forza della propria storia dal punto di vista narrativo e il rapporto tra autobiografia e romanzo. Questa lezione rientra in un corso intensivo sul romanzo autobiografico e le autonarrazioni suddiviso in tre unità didattiche, per complessive 18 ore di lezione.

rt

Storia personale e narrazione
Il punto di vista narrativo in un’autobiografia
Il principio progettuale
Rapporto tra autobiografia e finzione letteraria
Il progetto narrativo: l’idea
Il progetto narrativo: dalla vita al romanzo
L’evoluzione delle idee: buoni e cattivi spunti (come riconoscerli)
L’organizzazione del lavoro: improvvisazione e metodo
L’architettura della storia
Definire l’azione del o dei personaggi
La voce e il punto di vista
Studi sul romanzo: “Il romanzo della nazione” di Maurizio Maggiani.

Scrivere un romanzo autobiografico
Il processo creativo
La fasi del lavoro, dall’idea iniziale alla prima stesura
Strumenti utili: schede di lavoro
Gli elementi esterni
Gli elementi interni
La finalizzazione
Come creare empatia in un romanzo autobiografico

Laboratorio
La premessa drammaturgica: scrivere la nostra storia

 

Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO AUTOBIOGRAFICO: VITA E NARRAZIONE
Luogo: Fondazione Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48– Milano
Durata: 10.45  – 16.45
Costo:  50 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: