La lezione di Milano del 21 gennaio presso l’Humaniter illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e il proprio vissuto in romanzo, quale sia il sistema per valutare la forza della propria storia dal punto di vista narrativo e il rapporto tra autobiografia e romanzo. Questa lezione rientra in un corso intensivo sul romanzo autobiografico e le autonarrazioni suddiviso in tre unità didattiche, per complessive 18 ore di lezione.
Storia personale e narrazione
Il punto di vista narrativo in un’autobiografia
Il principio progettuale
Rapporto tra autobiografia e finzione letteraria
Il progetto narrativo: l’idea
Il progetto narrativo: dalla vita al romanzo
L’evoluzione delle idee: buoni e cattivi spunti (come riconoscerli)
L’organizzazione del lavoro: improvvisazione e metodo
L’architettura della storia
Definire l’azione del o dei personaggi
La voce e il punto di vista
Studi sul romanzo: “Il romanzo della nazione” di Maurizio Maggiani.
Scrivere un romanzo autobiografico
Il processo creativo
La fasi del lavoro, dall’idea iniziale alla prima stesura
Strumenti utili: schede di lavoro
Gli elementi esterni
Gli elementi interni
La finalizzazione
Come creare empatia in un romanzo autobiografico
Laboratorio
La premessa drammaturgica: scrivere la nostra storia
Rispondi