Le Officine del Racconto, 16 luglio – Scrivere un racconto: il processo creativo

La lezione intensiva di Roma del 16 luglio è offerta a tutti coloro che vogliono conoscere il processo creativo di un racconto: come misurarsi con un’idea, svilupparla in senso narrativo, renderla empatica e scriverla. Nel corso del laboratorio verranno messe alla prova le proprie potenzialità e capacità espressive, non per scrivere un racconto solo, ma per avere sempre a disposizione un gran numero di idee da sviluppare in altrettanti racconti.

 4

Gli argomenti della lezione
Il processo ideativo
Le regole di composizione del racconto
Le sequenze narrative: a cosa servono e come crearle
Le sequenze emotive: il motore del racconto
Il senso di rivelazione (e gli altri sensi del racconto)
Le forme del racconto (ritrattistica, street story, aneddotica, ecc.)
Il ritmo narrativo in una short story: subito dentro, subito fuori
Esempi di ritmo narrativo in un racconto
Lo sviluppo narrativo e sviluppo emozionale: come legare gli aspetti più creativi del racconto
Scrivere nove racconti
Scrivere per il pubblico e scrivere per sé stessi
Pubblicare racconti
Strumenti: schede di scrittura

Laboratorio di scrittura:
Raccontare le sensazioni

Titolo del corso: Scrivere un racconto – Il processo creativo
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione) – Roma.
Durata: 10 – 16 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.

Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: