Una narrazione efficace spesso deriva da diversi elementi che sfuggono all’occhio del lettore ma sono indispensabili alla natura stessa del romanzo. La lezione di Padova del 16 aprile fornirà gli strumenti adeguati per la costruzione di un romanzo e illustrerà le tecniche di scrittura con le quali esprimere in modo efficace e articolato le proprie emozioni, e creare un rapporto coinvolgente con il lettore. Il lavoro sul romanzo continuerà nei prossimi incontri per un numero complessivo di 18 ore.
Caratteristiche del romanzo
Scrivere un romanzo e costruire storie
La premessa drammaturgica
La domanda drammaturgica
Il principio progettuale
Il conflitto centrale
Il personaggio e l’azione centrale
Lo schema dei conflitti
Materiale preparatorio: la scaletta (1)
La costruzione narrativa
La debolezza del personaggio (il need)
La costruzione del desiderio centrale (il desire)
L’avversario/antagonista
Il piano e lo sviluppo del principio progettuale
Lo scontro
L’autorivelazione
Il nuovo equilibrio
Epiloghi e prologhi
Le transizioni
Materiale preparatorio: la scaletta (2)
Laboratorio
La costruzione narrativa – Applicazioni di classe (La premessa drammaturgica)
Titolo del corso:Scrivere un romanzo – La costruzione narrativa Luogo:Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati, 17 – Padova Durata: 10.00 – 16.00 Costo: 50 euro Docente: Francesco Izzo
Bibliografia parziale del corso Philip Roth, “Pastorale americana” Haruki Murakami, “Kafka sulla spiaggia” Mario Levrero, “Il romanzo luminoso”
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com. Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi