Fin dalla sua prima pulsazione la letteratura ha portato al centro di molte storie l’amore come forma di interazione tra i personaggi e, molto più spesso, come motore narrativo del racconto. Nelle forme di scrittura più intimista e privata, come nelle grandi narrazioni popolari e talvolta commerciali, l’amore e i legami affettivi sono al centro dell’azione dei personaggi e ne determinano la trasformazione. L’Officina di Padova del 5 marzo si occuperà dello storytelling sull’amore, a partire dall’analisi di testi classici della letteratura ottocentesca, romantica e naturalista, passando attraverso le varie fasi della letteratura rosa ed erotica, fino ai più recenti casi editoriali.
Titolo:APPASSIONATA: SCRIVERE L’AMORE E LE NARRAZIONI DELL’INTIMITA’ Luogo: Istituto Vescovile Barbarigo, via Rogati 17- Padova. Durata: 10 – 16 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13) Costo: 50 euro Docente: Francesco Izzo
Raccontare l’amore
La caratterizzazione psicologica
Il corpo
La lettera d’amore
Le ambientazioni
Il racconto erotico
Luoghi comuni ed errori da evitare
Amore e morte
La letteratura rosa
Gli elisir d’amore
L’amore e la scrittura autobiografica
Il linguaggio degli amanti
Frammenti di un discorso amoroso: scegliere i temi
Raccontare il desiderio
Laboratorio
Il luogo e la storia: l’amore in città
Bibliografia del corso “La schiuma dei giorni” di Boris Vian “L’animale morente” di Philip Roth “Il museo dell’innocenza” di Orhan Pamuk
Bibliografia di approfondimento Amos Oz, “Michael mio” Gabriel Garcia Marquez, “L’amore ai tempi del colera” Dino Buzzati, “Un amore” Vladimir Nabokov, “Lolita” Georges Simenon, “Tre camere a Manhattan” Erri De Luca, “Tu mio” Marguerite Yourcenar, “Fuochi” Iréne Nemirovky, “Due” Lev Tolstoj, “Anna Karenina” Anaïs Nin, “Il delta di Venere” Goffredo Parise, “L’odore del sangue” Philip Roth, “L’animale morente” Marguerite Duras, “L’amante” Michael Cunningham, “Una casa alla fine del mondo” Marcel Proust, “La fuggitiva” Franz Kafka, “Lettere a Milena” Goffredo Parise, “L’odore del sangue” Elsa Morante, “Aracoeli”
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.
Rispondi