Roma, 18 luglio – Scrivere un romanzo: il progetto narrativo

La lezione di Roma del 18 luglio sarà una approfondita esplorazione dentro la struttura del romanzo, alla ricerca di tutti quegli elementi che restano talvolta nascosti in maniera tale da risultare difficili da individuare ed analizzare. Il corso approfondirà in modo particolare il processo creativo che porta un autore a sviluppare le proprie idee nella forma narrativa del romanzo, attraverso un metodo analitico sui personaggi e sulla trama.

4584035977_c6f456aff5_b

Atto primo: cominciare
L’immaginario e le sue fonti
Le idee che fanno una storia
Gli elementi narrativi e gli elementi psicologici
Il personaggio e la crisi
Regole per la composizione del romanzo (schemi, scalette, scalettone)
Narrare i luoghi
Prepararsi alla prima stesura

Atto secondo: composizione e stesura
Incipit: come iniziare
La presentazione dei personaggi
Conflitti e crisi
Le ambientazioni in funzione dei personaggi e dei conflitti
Le fasi di transizione: paragrafi e capitoli
I dialoghi
La gestione della tensione narrativa
Il linguaggio e lo stile

Leggere da scrittori
Analisi del romanzo “Jezabel” di Irène Némirovsky
Analisi del romanzo “I complici” di Georges Simenon

Titolo del corso: SCRIVERE UN ROMANZO: IL PROGETTO NARRATIVO
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione)
Orario: 10 – 16
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

vintage-writer-at-old-typewriter

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: