Milano, 21 marzo – Scrivere di sé: dalla vita al romanzo

In che modo l’esperienza autobiografica può trasformarsi in narrazione e romanzo? Quali situazioni personali e problematiche individuali, attraverso la scrittura, possono diventare materiali creativi e raggiungere lo status letterario? La lezione di Milano del 21 marzo affronterà il rapporto tra esperienza personale e creazione narrativa, attraverso l’analisi dei testi di autori quali Elsa Morante, Louis Ferdinand Céline, Virginia Woolf, Marguerite Duras, David Grossman e Isabel Allende. Il laboratorio di scrittura proverà, infine, a sviluppare nella pratica alcune idee di scrittura autobiografica.

10255436_10152418294072922_238864306314077660_n

Titolo del corso: SCRIVERE DI SE’: DALLA VITA AL ROMANZO
Luogo: Fondazione Società Umanitaria, via Francesco Daverio 7 (ingresso via San Barnaba 48) – Milano.
Durata: 10.30 – 16.30
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

Scrittura e autobiografia
Scrittura e autoanalisi
Una vita da romanzo: dentro e fuori la storia
Una vita senza trama: le scritture dell’intimità
Scrittura e terapia: Virginia Woolf
Il processo della scrittura autobiografica
Scrivere la vita com’è: da Anton Cechov a L.F. Céline
Autobiografia e romanzo
Scrivere: manuale di sopravvivenza
Scrivere il corpo: le ferite
Scrivere la perdita: elaborazione
Scrivere il dolore

Il processo della scrittura autobiografica
Scrivere di sé: trovare l’idea iniziale
Preparazione: selezionare i materiali biografici
Pianificazione: creare un programma di lavoro e di autoanalisi
La psico-scrittura
Produzione: elaborazione narrativa
Revisione: l’espressione letteraria e l’autobiografia (Marguerite Duras e Marcel Proust)

Bibliografia parziale del corso
“Diario di una scrittrice” di Virginia Woolf
Philip Roth, “I fatti”
Philip Roth, “Lamento di Portnoy”
Amos Oz, “Storia d’amore e di tenebra”
“Paula” di Isabel Allende
“Fuochi” di Marguerite Yourcenar
“Viaggio al termine della notte” di L.F. Céline
“Memorie di una casa di morti” di Fëdor Dostoevskij
“Le piccole virtù” di Natalia Ginzburg
“Diari” di Franz Kafka
Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Una risposta a "Milano, 21 marzo – Scrivere di sé: dalla vita al romanzo"

Add yours

  1. Buongiorno, sono intenzionata a seguire il corso che si tiene a Milano il 21 marzo. Come devo procedere per l’iscrizione e cosa portare in quell’occasione? Attendo vostro riscontro. Saluto cordialmente. Maria Figurelli

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: