Le Officine del Racconto – Roma, 21 febbraio: Scrivere un romanzo

Nel corso della giornata di Roma del 21 febbraio verranno illustrate le tecniche per la costruzione dei personaggi, gli strumenti per rendere originali e ricche di tensione le nostre storie, e mostrato il processo creativo che dall’idea inziale porta alla realizzazione della prima stesura di un romanzo. Dall’analisi dei grandi maestri della scrittura si arriverà, attraverso semplici esempi e ipotesi di lavoro, al procedimento che determina la costruzione romanzesca.

tumblr_inline_mgfjr5lDqK1rojtbh

Cominciare
L’idea iniziale
Il tema
Il significato
L’emozione
L’immagine

Lo sviluppo
Il conflitto e le narrazioni del desiderio
La distanza e il punto di vista
Le ambientazioni
Personaggio e destino
Il centro emotivo

La struttura
Creare la trama
Movimento e morte
Movimento e tempo
La tensione narrativa
Capitoli e transizioni: l’arte del non detto
La prima stesura

Laboratorio
La descrizione della realtà

Titolo del corso: Scrivere un romanzo
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione).
Durata: 10 – 16 (con una pausa pranzo di 45 minuti verso le 13)
Costo: 50 euro
Docente: Francesco Izzo

writer

Bibliografia parziale del corso
Orhan Pamuk, “Romanzieri ingenui e sentimentali”
Milan Kundera, “Il sipario”
Milan Kundera, “L’arte del romanzo”
Francis Scott Fitzgerald, “Il grande Gatsby”
Gustave Flaubert, “Madame Bovary”
John Fante, “Chiedi alla polvere”
Omero, “Odissea”
Italo Calvino, “Il barone rampante”
Philip Roth, “Patrimonio”

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente Francesco Izzo, direttore didattico e docente dei corsi, all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264

Una risposta a "Le Officine del Racconto – Roma, 21 febbraio: Scrivere un romanzo"

Add yours

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: