Roma, 25 ottobre (Le Officine del Racconto) – Scrivere poesia: dalla vita ai versi

La lezione del 25 ottobre di Roma illustrerà le tecniche di scrittura della composizione poetica, gli strumenti necessari per affinare le proprie capacità espressive e per dominare il più antico strumento di comunicazione letteraria e di narrazione dell’io. Questa giornata di full-immersion sulla poesia sarà anche l’occasione per immergersi nella grande tradizione della poesia italiana e indagare il rapporto tra musica e poesia.

pasolinippp
Scrivere poesia
La formazione poetica: vita e letteratura
Poesia e retorica
Poesia e narrazione
Poesia e musica: il ritmo e la rima
Il punto di vista
L’autobiografia poetica: Dino Campana e Giorgio Caproni
L’emozione
La poesia e lo scandalo: Pier Paolo Pasolini
Lo stile in poesia: giocare con le parole
Parole e versi: esattezza e imprecisione
L’inizio e la fine (comporre poesie)
Musica e poesia: la poesia dei cantautori

Il campo d’azione della poesia
La natura
Le idee
Memoria
Le sensazioni
Il corpo
Il dolore
Luce e colori

Laboratorio
Le finzioni del corpo

Bibliografia di riferimento
Rainer Maria Rilke, “Lettere a un giovane poeta”
Rainer Maria Rilke, “Poesie” (Vol. I e II) – Biblioteca della Pleiade
Paul Eluard, “Tutte le poesie”
Raymond Carver, “Il mestiere di scrivere”
Orhan Pamuk, “Neve”
Pier Paolo Pasolini, “Poesia in forma di rosa”
Pier Paolo Pasolini, “Le cenere di Gramsci”
Cesare Pavese, “Lavorare stanca”
Dino Campana, “Canti Orfici”
Sandro Penna, “Tutte le poesie”
Amelia Rosselli, “Antologia poetica”
Maria Luisa Spaziani, “Le acque del sabato”
Poeti italiani del Novecento, Mondadori
Edoardo Sanguineti, “Segnalibro”

Titolo: SCRIVERE POESIA – DALLA VITA AI VERSI
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 (Zona Montesacro/Piazza Sempione) – Roma
Durata: 10 – 16
Costo: 40 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e prenotazioni potete contattare la nostra segreteria organizzativa all’indirizzo email: leofficinedelracconto@gmail.com.
Oppure contattare direttamente il direttore didattico e docente dei corsi all’indirizzo email: corsidiscritturacreativa@gmail.com o al numero di telefono 3483235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: