Le Officine del Racconto – Bologna, 10 maggio: Come scrivere un racconto

La lezione di Bologna del 10 maggio illustrerà come sia possibile trasformare le proprie emozioni e le proprie idee in racconto, quale sia il sistema per valutare la forza dei personaggi e le loro azioni, per strutturare la trama e con quali strumenti realizzare la prima stesura in modo organico. Il laboratorio sarà anche l’occasione per misurare le proprie capacità creative e le potenzialità narrative partendo dalle personali esperienze autobiografiche.

 writer

Parte prima
Lavorare sulle emozioni
Le idee e le emozioni: differenze e significati
La costruzione di un processo narrativo
Come selezionare le idee
I materiali narrativi
L’evoluzione delle idee: buoni e cattivi spunti (come riconoscerli)

Parte seconda
L’organizzazione del lavoro: improvvisazione e metodo
L’architettura della storia
Definire l’azione del o dei personaggi
La voce e il punto di vista
Studi sul racconto: il metodo di Raymond Carver.
Short story: la storia e il tempo
Tecniche: preparare un piano di lavoro
La scelta delle idee
Creare l’immagine

Parte terza
Il compito della prima stesura
Definire un obiettivo
Il processo di creazione
Gli elementi esterni
Gli elementi interni
Entrare in “stato” di racconto: tutto in una notte

Laboratorio
Creare la mappa di un racconto

Titolo del corso: Come scrivere un racconto
Luogo: Casalecchio delle culture, “Spazio formativo La Virgola”, via Porrettana 360  – 40033 (Casalecchio di Reno – Bologna)
Durata: 10 – 16
Costo: 40 euro
Docente: Francesco Izzo

Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Casalecchio di Reno (Bologna) potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264.

Una risposta a "Le Officine del Racconto – Bologna, 10 maggio: Come scrivere un racconto"

Add yours

  1. Buongiorno sono ROBERTO DIFINO ,vorrei ricevere informazioni inerenti i vostri corsi di scrittura creativa on line,(racconto,romanzo,poesia ecc.) saluti-grazie

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: