Le Officine del Racconto – 29 marzo, Roma: Il mestiere dello scrittore

La lezione del 29 marzo riguarderà uno degli aspetti più delicati dell’attività di un autore, ovvero tutti gli strumenti e gli interlocutori che uno scrittore deve essere in grado di gestire per poter raggiungere il pubblico dei propri lettori. Come autopromuoversi? Da chi farsi leggere ed avere un giudizio disinteressato? Come stabilire rapporti con una casa editrice? Bisogna pagare per essere pubblicati? Quali sono i concorsi seri e quali le bufale? A tutte queste domande risponderà la prossima lezione, che sarà realizzata in collaborazione con Matteo Chiavarone, direttore editoriale delle Edizioni Ensemble di Roma.

writers_block

Programma dell’Officina del 29 marzo:

Scrittura professionale e scrittura amatoriale
Il prodotto editoriale
Il format editoriale per la narrativa
Il mercato editoriale: racconto e romanzo
La narrativa commerciale: i generi e il loro mercato
Autopromozione: concorsi e premi letterari
Autopromozione: farsi conoscere sul web
Farsi leggere: come crearsi un comitato di lettura personale
Le agenzie letterarie
Gli editori
Editoria a pagamento
Autopubblicazione
Risposte e rifiuti
Gli Editor
Storie di pubblicazione

Incontro con l’editore Matteo Chiavarone delle Edizioni Ensemble

Laboratorio di scrittura creativa: Perché scrivere, lettera per un libro mai nato.

Titolo del corso: Il Mestiere dello Scrittore
Luogo: Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Roma (Zona Montesacro – Piazza Sempione)
Orario: 10 – 17
Costo: 40 euro
Docenti: Francesco Izzo e Matteo Chiavarone

Per ulteriori informazioni potete contattare le Officine del Racconto tramite l’indirizzo di posta elettronica corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure al 348 3235264.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Blog su WordPress.com.

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: