«C’è chi dice che il racconto sia una delle forme letterarie più difficili, e io mi sono sempre chiesta il perché di questa convinzione, visto che a me pare uno dei modi più spontanei e fondamentali dell’espressione umana». Questa affermazione della scrittrice americana Flannery O’Connor mette in evidenza due aspetti fondamentali dell’arte narrativa: da un lato la spontaneità della forma, dall’altro la difficoltà di raggiungere la semplicità e di colpire il lettore con uno strumento così sintetico ed essenziale. L’Officina di Roma del 9 novembre affronterà tutte le questioni più spinose dell’arte di scrivere racconti, attraverso l’analisi dettagliata dei testi dei grandi maestri di questo genere letterario e l’illustrazione di una serie di regole da tener presente nella costruzione dei propri racconti.
Gli elementi strutturali del racconto Forma e natura del racconto
La costruzione del personaggio nel racconto
Le ambientazioni
Analisi della novella “La casa Tellier” di Guy de Maupassant
Analisi di “Cattedrale” di Raymond Carver
Analisi de “Il campo di grano” di Cesare Pavese
Analisi de “La signora col cagnolino” di Anton Cechov
Analisi di “Fatalità” di Alice Munro
Dall’idea al racconto
Trovare l’idea iniziale
Il germe del racconto: la prima lavorazione
Creare una mappa del racconto
I problemi nella prima stesura
I principi tecnici della revisione
Dalla prima alla seconda stesura
Il metodo di Raymond Carver
Il metodo di Ernest Hemingway
Bibliografia parziale del corso “Cattedrale” di Raymond Carver “Tutti i racconti” di Ernest Hemingway “Racconti” di Cesare Pavese “Ultimo viene il corvo” di Italo Calvino “Il vecchio e il mare” di Ernest Hemingway “La signora col cagnolino” di Anton Cechov “Le notti bianche” di Fëdor Dostoevskij “In fuga” di Alice Murno “Finzioni” di Jorge Luis Borges “Il messaggio dell’imperatore” di Franz Kafka “Come scrivo racconti” di W. Somerset Maugham “Natura e scopo della narrativa” di Flannery O’Connor “Gente di Dublino” di James Joyce
Titolo: SCRIVERE UN RACCONTO Luogo: Roma, Scuola di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione) Costo: 35 euro Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 3483235264.
Rispondi