L’Officina del 28 settembre aprirà una serie di incontri e laboratori dedicati ad alcuni aspetti fondamentali della costruzione narrativa. La prima di queste lezioni sarà dedicata al romanzo e affronterà i seguenti temi: la creazione dell’azione drammatica, i conflitti e gli obiettivi del protagonista e la costruzione della suspense. Come di consueto, ci faranno da guida i testi di grandi autori del passato come Jack London, Hermann Melville, Gustave Flaubert e Joseph Conrad, e maestri della contemporaneità quali Cormac McCarthy, Paul Auster e Haruki Murakami.
L’azione drammatica Elemento base: il conflitto
Conflitto ed emozione
Meccanismo del conflitto
Natura del conflitto: statico o dinamico
Esempi di conflitti notevoli
Gli ostacoli Interrogativo drammatico e suspense
Esempi di interrogativi drammatici
Natura e varietà degli ostacoli
Validità degli ostacoli: deboli o forti
Eroi statici ed eroi dinamici
Narrazioni con ostacoli e narrazioni senza ostacoli
Gli ostacoli e la costruzione della suspense
Come gestire ostacoli e suspense
La caratterizzazione Caratteristiche e comportamentismo
Le azioni caratterizzanti
Personaggi e obiettivo
Il lavoro di caratterizzazione
Caratterizzazione e caricatura
Esempi di caratterizzazioni notevoli
Laboratorio La costruzione narrativa: dal personaggio all’azione drammatica
Testi di riferimento e bibliografia parziale del corso
William Shakespeare, “Amleto”
William Shakespeare, “Il mercante di Venezia”
Charlie Chaplin, “La febbre dell’oro”
Frank Capra, “La vita è meravigliosa”
Jean Luc Godard, “Fino all’ultimo respiro”
Beppe Fenoglio, “Una questione privata”
Jack London, “Zanna bianca”
Gustave Flaubert, “Madame Bovary”
Joseph Conrad, “Vittoria”
Hermann Melville, “Moby Dick”
Georges Simenon, “La morte di Belle”
Cormac McCarthy, “Cavalli selvaggi”
Haruki Murakami, “1Q84”
Paul Auster, “La notte dell’oracolo”
Philip Roth, “Pastorale americana”
Ruth Rendell, “ La morte non sa leggere”
Titolo: SCRIVERE UN ROMANZO – LA TRAMA (Livello avanzato)
Luogo: Roma, Accademia di Città Giardino, via Cimone 150 – Zona Montesacro (Piazza Sempione) Orario: 10 – 17 (con una pausa pranzo di un’ora alle 13.30)
Costo: 35 euro
Docente: Francesco Izzo
Per informazioni e approfondimenti sulle modalità di partecipazione al laboratorio di scrittura creativa di Roma potete mandare una email a corsidiscritturacreativa@gmail.com oppure telefonare al numero 348 3235264
Rispondi